Il Floorball Club Milano Molotov raggiunge il sesto posto nel ranking finale del Campionato a Campo Piccolo, vinto come l’anno scorso dall’FBC Bozen.
Negli scontri di sabato pomeriggio i nostri guadagnano un turno a causa del forfait del Diamante Bolzano, accedendo così direttamente ai quarti di finale.
La partita contro il Lokomotiv Vipiteno si preannuncia quasi impossibile da vincere, essendo la formazione altoatesina vicecampione d’Italia.
Lo schieramento dei nostri prevede i cinque giocatori di maggiore esperienza (Capra – Coduto – Cova – De Carlo – Rambaldi) iniziare la partita ruotando sulle tre posizioni di campo, ed il successivo inserimento di Lepratto, Agostoni e dell’esordiente Loiacono, nel secondo tempo. Come sempre a difendere la porta l’acquisto veneto Pierazzo.
Il match però vira subito a favore degli avversari, nonostante il gioco difensivo dei Molotov non sia affatto male. I talenti e la miglior forma fisica del Vipiteno, uniti ad un gioco tal volta fin troppo duro, portano il risultato sul 4-0 a sfavore, al termine del primo periodo.
Nel secondo periodo il gioco pressante del Vipiteno non diminuisce di intensità, e il Milano continua ad incassare. Un paio di guizzi consentono però ai Molotov di spostare il loro contatore fino a 3 reti. La prima viene segnata da capitan Rambaldi che si invola sulla fascia e spolvera le ragnatele dal sette. La seconda è di Alberto Coduto, che al solito tenta e trova la soluzione personale fatta di dribbling e finte. Infine la terza è del coach De Carlo, che assistito su punizione da Rambaldi mette a filo di traversa uno slap-shot imprendibile.
Il risultato finale è di 9-3, e pare onesto, considerando che anche quest’anno il Lokomotiv è giunto sino alla finalissima, persa poi per un solo gol di scarto.
–
Domenica si è invece svolta la finale 5°/6° posto contro I Wild Boars Varese. Purtroppo la tradizione che vede Milano uscire sconfitta da questo scontro è stata nuovamente confermata.
I Molotov iniziano con due linee, Capra – Coduto – De Carlo, e Cova – Lepratto – Rambaldi, in cui andranno poi ad inserirsi Agostoni e Fantin.
I movimenti dei giocatori avversari però, sempre ben eseguiti, mettono anche questa volta in seria difficoltà i Molotov. La squadra appare meno concentrata rispetto a sabato, e specialmente nel primo tempo manca la lucidità. Dopo essere andati sotto in appena un minuto e mezzo, si arriva a chiudere il primo tempo per 5-1, con il solitario gol di Cova assistito da Capra.
Nel secondo tempo Milano si risveglia, anche se come spesso accade troppo poco e troppo tardi, e trova il secondo gol sempre con Cova, che segna dalla distanza. La partita però continua a farla Varese che aggiunge altri 2 gol sul tabellone. L’ultima marcatura della partita però è dei rossoblu. De Carlo, su passaggio di Rambaldi, mette da posizione impossibile la pallina alle spalle del portiere avversario.
Davide Cova viene premiato come MVP (Most Valuable Player) del match, e il Floorball Club Milano Molotov chiude il campionato con un sesto posto, migliorando comunque la sua posizione rispetto all’anno precedente (settimo posto).